Parodontologia
La parodontologia è la branca dell’odontoiatria che previene e cura tutte le patologie che colpiscono il parodonto, ossia l’insieme di tutti i tessuti molli (gengiva e legamento parodontale) e duri (cemento radicolare e tessuto osseo) che garantiscono la struttura e la stabilità dei nostri denti.
La sua principale missione è la prevenzione e il mantenimento della salute di questi tessuti parodontali e il loro ripristino funzionale ed estetico.
Come si sviluppano le patologie del parodonto?
- Terapia iniziale: prevede una accurata fase di diagnosi con misurazione delle tasche parodontali attraverso un cosiddetto sondaggio parodontale ed un esame radiografico endorale completo. Fa seguito un’igiene professionale approfondita, comprendente ablazione del tartaro e levigatura radicolare.
- Terapia chirurgica: è prevista per le lesioni più gravi a carico dell’osso, dove è necessaria una visione diretta del difetto e l’applicazione di tecniche rigenerative per ottenere una guarigione completa e stabile nel tempo.
- Terapia di mantenimento: Le sedute di mantenimento vanno ripetute a cadenze periodiche per garantire il successo del trattamento. Nel corso di sedute periodiche viene eseguito, insieme ad una igiene professionale, il controllo dello stato di salute gengivale ed il sondaggio delle eventuali tasche al fine di intercettare preventivamente eventuali ricadute.
Domande
La parodontite, quando presente, si manifesta con segni ben evidenti che consentono di porre una diagnosi precisa: rossore, gonfiore e dolori a livello gengivale, presenza di sanguinamento durante l’uso dello spazzolino e del filo interdentale, arretramento del livello gengivale, mobilità dentaria.
La malattia parodontale ha carattere ereditario, mostra una correlazione con fattori di rischio quali il fumo e può essere esacerbata da variazioni ormonali come nello stato di gravidanza.
Vi è una stretta connessione tra stato di salute orale e controllo glicemico: le persone con diabete non controllato sono sottoposte ad un maggior rischio di infezioni con cicatrizzazione anomala delle ferite e maggior probabilità di sviluppare parodontite e malattie cardiovascolari. Per questo consigliamo un controllo periodico con l’odontoiatria di fiducia.